domenica 6 ottobre 2024

La Democrazia a tempo di Foxtrot


Esaurite le prime due edizioni di EdiTasca, il nostro saggio è oggi disponibile su Amazon pubblicato col marchio Edizioni Foxtrot.
La copertina l'avete vista qui sopra. Questa la sinossi di presentazione in quarta di copertina:
"All'indomani delle rivoluzioni americana e francese, la borghesia delle nascenti repubbliche, per evitare che il potere appena strappato ai nobili andasse in mano al popolo, pensò bene di adottare un sistema di governo rappresentativo basato su partiti ed elezioni (a cui affibbiarono impropriamente il termine di Democrazia), sostituendo di fatto all'Aristocrazia di Sangue un'Aristocrazia Elettorale che si perpetua tutt'oggi ed è alla base dell'attuale, miserevole stato della politica. Cambiare, passando a un sistema di reale democrazia, è possibile. La storia ci soccorre con le parole di Aristotele relative al sistema in uso nell’Antica Grecia basato sul sorteggio: “Eleggere è un modo di procedere oligarchico, mentre è democratico tirare a sorte.” Ma è possibile applicare alla complessa società moderna questo metodo utilizzato nel ristretto delle Città Stato e in alcuni Comuni italiani? Sulla base delle esperienze di James Fishkin e Terril Bouricious e degli studi di Yves Sintomer e David Van Reybouck, pensiamo di sì. E vi spieghiamo come."



La resa dei... Conte

Beppe Grillo ci aveva provato a scardinare dall'interno il Sistema partitico-elettorale, ma c'è poco da fare: se accetti di giocare...